La nostra intuizione ci ha portati qui nella ricerca del terroir con un'anima capace di produrre le basi per spumanti straordinari.

In Italia, l'abbiamo trovato qui nell’ Alta Valle Versa, il clima ideale per il Pinot Nero, il terzo in Europa dopo le due regioni fuoriclasse dello Champagne e Borgogna.

Per il vignaiolo, non c'è ambizione più sfidante che produrre un Pinot Nero d'eccellenza, per il nostro enologo, Giancarlo Tommasi, si è avviato un lungo sogno.

Storia

Questa regione vitivinicola, un piccolo triangolo rovesciato, è
rimasta segreta e inespolorata.

Forse il nome stesso, oltre il Po, evoca un senso di esilio dalla vibrante e industriosa Lombardia del nord. Alcuni lo paragonano alla Toscana del nord o il vecchio Piemonte.

Nessuno sa esattamente perché questa regione vitivinicola, un piccolo triangolo rovesciato, sia rimasta così sottovalutata, dove spesso l'uva veniva conferiva più volentieri ai vicini del Piemonte.

Forse il nome stesso, oltre il Po, evoca un senso di esilio dalla vibrante e industriosa Lombardia del nord. Alcuni lo riconoscono come la Toscana del nord o il vecchio Piemonte.

Vigneti

I vigneti a basso impatto ambientale si trovano nell’area nordest dell'Oltrepò Pavese nel punto più al sud della Valle Versa, appena sotto il fiume Po, e coprono 90 dei 120 ettari complessivi di Tenuta Caseo.

La topografia è varia in composizione, altitudini, clima e aspetto ed è ricca di piccoli corsi d'acqua.

I vigneti di maggior pregio si affacciano dai versanti sud o sudovest sulle elevazioni più alte, quelle più adatte alle produzioni spumantistiche. Il suolo, di predominanza argillosa con venature di calcare attivo, regalano vini di finezza e precisione aromatica.

I vigneti di Pinot Nero, Chardonnay e Moscato sono ad allevamento guyot con una cura meticolosa per mantenere gli stringenti standard di qualità e basse rese.